Parrocchia Sant'Andrea Corsini
Diocesi di Roma
Via Alessandro Della Seta 40 - 00178 ROMA
tel. 06 72 30 337
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- facebook @santandreacorsiniroma
Pagina Facebook https://www.facebook.com/santandreacorsiniroma -
Canale Youtube Ufficiale
Nuovi Orari Parrocchiali
in vigore dal 1° Ottobre 2020
Orario Sante Messe
Domenica e festivi: ore 8:30 - 11:00 – 18:00
Sabato e prefestivi: ore 18:00 – 21:00 (Neocatecumenale)
Giorni feriali: ore 8:30 (solo il giovedì e il 1° Venerdì anche alle 18:00)
Adorazione Eucaristica del Giovedì dalle 18:30 alle 20:00
18:00 Santa Messa; 18:30 Meditazione della Parola di Dio della Domenica
Centro di Ascolto della Caritas
Martedì dalle 10:00 alle 12:00 - Venerdì dalle 16:30 alle 18:00
Segreteria Parrocchiale
Mercoledì dalle 16:30 alle 18:00 – Giovedì dalle 10:00 alle 12:00
(Per emergenze, come confessioni o unzioni degli infermi, o altre urgenze si può comunque citofonare o telefonare in Parrocchia al di fuori di questi orari)
Apertura della Parrocchia: dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:00
Orario delle celebrazioni fino al 31 agosto 2020
Domeniche e Festivi alle 8:30 – 11 – 18:30
Sabato e Prefestivi alle 18:30
Lunedì – Venerdì, ogni mattina, alle ore 8:00; mentre alle 18:30 ogni giovedì e il primo Venerdì del Mese
Inoltre, ogni Giovedì, dopo la Messa delle 18:30 e fino alle 20
c’è l’Adorazione Eucaristica (con la Meditazione della Parola di Dio)
Ripresa delle Celebrazioni - Veglia di Pentecoste
Orario delle Messe fino al 3 Giugno 2020
LETTERA DEL SANTO PADRE
a tutti i fedeli per il Mese di Maggio 2020
Cari fratelli e sorelle,
è ormai vicino il mese di maggio, nel quale il popolo di Dio esprime con particolare intensità il suo amore e la sua devozione alla Vergine Maria. È tradizione, in questo mese, pregare il Rosario a casa, in famiglia. Una dimensione, quella domestica, che le restrizioni della pandemia ci hanno “costretto” a valorizzare, anche dal punto di vista spirituale.
Perciò ho pensato di proporre a tutti di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio. Lo si può fare insieme, oppure personalmente; scegliete voi a seconda delle situazioni, valorizzando entrambe le possibilità. Ma in ogni caso c’è un segreto per farlo: la semplicità; ed è facile trovare, anche in internet, dei buoni schemi di preghiera da seguire.
Inoltre, vi offro i testi di due preghiere alla Madonna, che potrete recitare al termine del Rosario, e che io stesso reciterò nel mese di maggio, spiritualmente unito a voi. Le allego a questa lettera così che vengano messe a disposizione di tutti.
Cari fratelli e sorelle, contemplare insieme il volto di Cristo con il cuore di Maria, nostra Madre, ci renderà ancora più uniti come famiglia spirituale e ci aiuterà a superare questa prova. Io pregherò per voi, specialmente per i più sofferenti, e voi, per favore, pregate per me. Vi ringrazio e di cuore vi benedico.
Roma, San Giovanni in Laterano, 25 aprile 2020
Festa di San Marco Evangelista
FRANCESCO
Donazione AVIS del 19 Aprile 2020
Chiamare in anticipo giacché è a numero chiuso
Orario delle Celebrazioni
della Pasqua 2020
Pagina Facebook https://www.facebook.com/santandreacorsiniroma
Orari delle Celebrazioni Pasquali
che si terranno a porte chiuse
(con possibilità di seguirle in streaming su facebook e youtube)
Pagina Facebook https://www.facebook.com/santandreacorsiniroma
Il Triduo pasquale cominicia con il Giovedì Santo (9 Aprile)
Alle ore 19 avremo la Messa in "Coena Domini"
Alle 21 l'Adorazione Solenne
Saranno tre gli appuntamenti del Venerdì Santo (10 Aprile)
Alle 9 Lodi e Ufficio delle Letture
Alle 12 Ora Media Sesta
Alle 15 Azione Liturgica della Passione e Morte del Signore
Il Sabato Santo (11 Aprile) è giorno aliturgico
Alle 10 pregheremo con Maria
con il devozionale pio esercizio
dell'Ora della Madre
Il nostro “cammino” comunitario
della Quaresima 2020
dal “Mercoledì delle Ceneri” (26 febbraio)
alla “Domenica delle Palme” (5 aprile)
Mercoledì delle Ceneri. Cominceremo solennemente il nostro cammino quaresimale mercoledì 26 febbraio con la Santa Messa delle 19:00 in cui vi sarà l’imposizione delle ceneri. Le “ceneri” ci ricordano che qui su questa terra non siamo eterni. Ci ricordano, anche, che ci sono cose che sono superflue e altre che sono necessarie. A cosa ci serve avere tutto se ci manca l’amore, l’amicizia, il perdono, se ci manca Dio? Se non ascoltiamo le Parole di Gesù: «Convertiti e credi al Vangelo»?
Ritiro di Quaresima. Sabato 29 febbraio dalle 15 alle 18. Ci prepareremo con un momento di riflessione e di preghiera prendendo spunto dalle indicazioni che ci vengono dall’anno pastorale diocesano. In particolare vivremo il secondo momento dell’anno, quello che ci invita ad ascoltare il grido del sofferente (Gb 19,1-19) che vive accanto a noi.
La Messa Domenicale. Il primo grande appuntamento è quello Domenicale, dove ripercorreremo l’itinerario dell’Anno Liturgico A che è battesimale ossia ci aiuterà a vivere meglio il sacramento del Battesimo. Così, nella I Domenica (1° marzo) ci soffermeremo sull’episodio delle Tentazioni di Gesù nel deserto (Mt 4,1-11), mentre nella II Domenica (8 marzo) la Trasfigurazione di Gesù (Mt 17,1-9). Quindi comincerà l’itinerario del catecumenato vero e proprio: alla III Domenica (15 marzo), con il Vangelo della Samaritana (Gv 4,5-42), mediteremo su Gesù che “è” e che “da’” l’«acqua viva»; nella IV Domenica (22 marzo) con la guarigione del cieco nato (Gv 9,1-41) rifulgerà Gesù «luce del mondo», mentre nella V Domenica (29 marzo), ricordando la Risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-45) Gesù ci verrà presentato come «risurrezione e vita».
Avvisi Parrocchiali
Mese di Settembre 2019
1° - 22° Domenica T. O.
6 - venerdì: 1° venerdì del mese, Santa Messa anche alle ore 18:30
7 - sabato: 1° Sabato del mese. Gruppo di Preghiera di Padre Pio ore 17:30 con rosario e adorazione
8 - 23° Domenica T. O.
Dal 9 al 30: Iscrizioni alla Catechesi
Giorni della Catechesi
Ciclo della Comunione (3° - 4° e 5° elementare) il martedì alle 17.00
Ciclo della Cresima (1° e 2° media) il venerdì alle 17.
10 - martedì: Riapre il Centro di Ascolto della Caritas
11 – mercoledì. Ore 16:00 - Inizio degli incontri del gruppo della “saggezza”
23 - lunedì: Rinnovamento nello Spirito “Virgulto di Iesse” messa e adorazione dalle 19:30 alle 21.
29 - 26° Domenica T. O. Gita ai Santuari Francescani della Valle Reatina del gruppo della “Saggezza”
Variazioni di orario delle Sante Messe
Dal 1° ottobre la messa serale sarà celebrata alle 18:00 preceduta alle 17:30 dal Rosario per il mese missionario.
Da ottobre la Messa domenicale delle 10:30 sarà posticipata alle ore 11:00
Giovedì 15 agosto
solennità di precetto
dell'Assunzione della beata Vergine Maria.
Gli orari sono come la domenica:
* Mercoledì 14
Sante Messe prefestive
alle 18:30 e alle 21:00 (neocatecumenale);
* Giovedì 15
ore 8:30 - 10:30 - 18:30
(in questo giorno è sospesa l'adorazione eucaristica del giovedì).
Dalla 3° Domenica di Giugno e fino al 30 settembre
La Parrocchia osserverà i seguenti orari
Orario Sante Messe
Domenica e festivi: ore 8:30 - 10:30 – 18:30
Sabato e prefestivi: ore 18:30 – 21:00 (Neocatecumenale)
Giorni feriali: ore 8:30 (solo il giovedì anche alle 18:30)
Adorazione Eucaristica del Giovedì dalle 17:00 alle 19:45
17:00 Esposizione del Santissimo; 18:00 Rosario; 18:30 Santa Messa;
19:00 Meditazione della Parola di Dio della Domenica e conclusione con la Benedizione Eucaristica
Preghiera del Rosario: ogni giorno alle 18:00
Centro di Ascolto della Caritas il Venerdì dalle 17:00 alle 18:00
Segreteria Parrocchiale. Per la richiesta di certificati e documenti solo il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 18:00. Invitiamo, inoltre, di utilizzare il tempo dopo la celebrazione delle messe, quando certamente sono disponibili il Parroco o il Vicario Parrocchiale. Per quanto riguarda, invece, la “cura pastorale” di una certa urgenza (confessioni, unzione degli infermi…) i sacerdoti sono sempre disponibili. In caso di necessità si può comunque telefonare o citofonare in Parrocchia al di fuori di questi orari.
L’accesso ai campetti e agli spazi esterni sarà consentito dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:00.
È espressamente vietato circolare all’interno con i mezzi motorizzati.
Orario delle celebrazioni
del Tempo di Natale 2019-2020
Domenica 22 Dicembre 2019
Ore 17:00 Concerto di Natale del Coro “Santa Monica” in Chiesa: 18:00 Santa Messa
Lunedì 23 Dicembre 2019
19:30 – 21:30 Confessioni comunitarie (anima il RnS)
Martedì 24 Dicembre 2019
Al mattino non c’è la Santa Messa ma le confessioni individuali
Ore 18:00 Santa Messa prefestiva nella Vigilia di Natale
Notte di Natale
Veglia di preghiera alle ore 23:30 e, a seguire, a mezzanotte Santa Messa della Notte di Natale
Veglia di Pentecoste
Diocesana -2019
con Papa Francesco
Roma, 17 maggio 2019
VICARIATO DI ROMA
Ai Parroci, a tutti i Sacerdoti, ai Diaconi della Diocesi di Roma
Carissimi,
condivido con voi la gioia di raccogliere le parole ispirate di Papa Francesco, rivolteci durante l'ultima assemblea diocesana. Mi riferisco in particolare al suo invito: Vorrei comprendere meglio il grido della gente della Diocesi: ci aiuterà a comprendere meglio cosa chiede la gente al Signore» (All'Assemblea Diocesana, 9 maggio 2019)
Dobbiamo poter tradurre l'orientamento datoci dal nostro Vescovo in gesti concreti e in scelte pastorali che ci aiutino a percorrere un'altra tappa del nostro cammino, che inizia fin da ora e proseguirà lungo tutto il prossimo pastorale. Per far questo occorrerà che in ogni parrocchia si formi una équipe pastorale che avrà compito di guidare e dare autentica concretezza all'ascolto della gente del proprio territorio: individuando situazioni, ambienti di vita, persone concrete delle quali farsi carico, per riconoscere che cosa il Signore ci stia chiedendo attraverso di loro.
Occorrerà che questa équipe sia formata da persone non solo sensibili al tema, ma anche capaci di strutturare un lavoro pastorale del genere. Nei prossimi giorni con i Vescovi Ausiliari, Prefetti e i Direttori degli Uffici della Diocesi metteremo a punto anche un testo che offra alcune linee pratiche, secondo le indicazioni e gli atteggiamenti che ci ha suggerito Papa, a cominciare dall'ascolto umile dallo stile disinteressato.
Concerto di Natale 2019
presentato dalCoro Santa Monica
Domenica 22 Dicembre 2019 ore 17:00
ingresso libero e gratuito
Cantate Domino (M. Cangialosi), Locus iste (A. Bruckner), Angele Dei (E. Morricone), Ave Maria no morro (Herivelto de Oliveira Martins), Les anges dans nos campagnes (tradizionale francese), We wish you a merry Christmas (tradizionale inglese), Candlelight carol (J. Rutter), Il piccolo suonatore di tamburo (tradizionale greco), Jingle bells (James Lord Pierpont), The first Noel (tradizionale inglese)
Sono in corso le iscrizioni al centro estivo!
Affrettati!
Concorso "il più bel presepe"
Edizione 2019
Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia. Rappresentare l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio con semplicità e gioia. […] Comporre il presepe nelle nostre case ci aiuta a rivivere la storia che si è vissuta a Betlemme. […] Quanta emozione dovrebbe accompagnarci mentre collochiamo nel presepe le montagne, i ruscelli, le pecore e i pastori! In questo modo ricordiamo, come avevano preannunciato i profeti, che tutto il creato partecipa alla festa della venuta del Messia. Gli angeli e la stella cometa sono il segno che noi pure siamo chiamati a metterci in cammino per raggiungere la grotta e adorare il Signore.
(Papa Francesco, Lettera Apostolica sul valore del presepio).
Fai una foto al tuo presepio stampala (o invia il file alla posta della parrocchia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e aggiungi una breve descrizione.
Entro Natale verranno esposte in parrocchie e verranno votate da tutti i fedeli.
Il presepe più bello riceverà un premio (se vuoi puoi anche chiamare un sacerdote, prendendo un appuntamento, per una visita e una benedizione).
Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo
e a San Michele Arcangelo
1-2 giugno 2019
Programma
Sabato 1° giugno
Ore 7:00 Partenza da Sant’Andrea Corsini (Via Alessandro della Seta, 40)
Ore 12:00 Arrivo e sistemazione in Hotel. Pranzo
Ore 16:00 Via Crucis all’aperto
Ore 17:00 Visita ai mosaici e Santa Messa
Domenica 2 giugno
Ore 08:00 Partenza per il Santuario di San Michele Arcangelo
Ore 10:00 Santa Messa
Appuntamenti per Novembre 2019
Mese dei Defunti
Giovedì 31 ore 18:00: Santa Messa per la Solennità di tutti Santi.
Venerdì 1: Solennità di tutti i Santi (Messe come la domenica ossia alle 8:30 – 11:00 – 18:00).
Sabato 2: Commemorazioni dei fedeli defunti. Ore 11:00 Santa Messa di Commemorazione dei fedeli defunti; ma alle ore 18:00 Santa Messa della Domenica (alle 17:00 c’è il gruppo di preghiera di Padre Pio).
Venerdì 8: Ritiro Cresimandi dalle 8:00 alle 18:00. Alle ore 21 momento di preghiera con i cresimandi e le famiglie.
Sabato 9: ore 18:30 Santa Messa con il Rito della Confermazione. celebra mons. Domenico D’Ambrosio, arcivescovo emerito di Lecce.
Domenica 17: “Porta una Torta” (evento per sensibilizzare aiuti alla Caritas).
17-24 Settimana del Libro a … Sant’Andrea.
Domenica 24: Solennità di Cristo Re.
Venerdì 29: Inizio della Novena dell’Immacolata con meditazione mariana e litanie cantate. Liturgia penitenziale per vivere la preparazione al Natale.
Sabato 30: Ritiro Parrocchiale di Avvento: 15:30: introduzione al tema, 16:15 Riflessione personale / Adorazione; 17:00 Condivisione e Vespri.
Calendario del Mese di Maggio 2019
Ogni giorno del Mese Mariano. Ore 17:30 Santo Rosario
Ogni Domenica a partire dal 28 aprile. Due o tre famiglie, alla fine della Messa, potranno accogliere in casa una statua di Maria per una settimana, pregando insieme a Lei.
Mercoledì 8 Maggio alle ore 12:00 Supplica alla Madonna di Pompei. Alle 11:30 ci sarà il Santo Rosario e a seguire la solenne supplica alla Madonna di Pompei.
Domenica 19 e Domenica 26 Maggio. Prime Comunioni. Nella Santa Messa delle 10:30 del 19 Maggio del 26 diversi bambini riceveranno per la prima volta la Santa Comunione.
Lunedì 27 maggio ore 19:30 “Assemblea Parrocchiale
L’Assemblea Parrocchiale è uno dei momenti più forti della vita comunitaria perché tutti i “parrocchiani”, in questa sede, hanno il diritto e il dovere di proporre, fare delle osservazioni, chiarire. È in quest’ambito che verranno votati (o anche bocciati) alcuni cambiamenti circa le attività e gli orari della pastorale ordinaria.
Avvisi Parrocchiali
Mese Missionario di Ottobre
Ogni giorno preghiera del Rosario alle 17:30 per le Missioni
Dal 1° ottobre ci sono le variazioni di orario delle celebrazioni. La Messa alla Domenica passa dalle 10:30 alle 11:00, mentre quelle della sera dalle 18:30 alle 18:00. L’Adorazione Eucaristica del Giovedì si prolunga fino alle 22:00.
Martedì 1° comincia il catechismo di Prima Comunione e Post-Comunione alle 17:00.
Giovedì 3 alle ore 19:15 Commemorazione del Transito di San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia. – l’Adorazione prosegue fino alle 22:00.
Venerdì 4 comincia il catechismo di Cresima (si deciderà sull’orario). 1° venerdì del mese, Santa Messa anche alle ore 18:00.
Sabato 5 Gruppo di Preghiera di Padre Pio alle ore 17:00 con Rosario e Adorazione Eucaristica
Domenica 6 al termine della celebrazione ci sarà la Supplica alla Madonna di Pompei.
Domenica 13 Giornata Comunitaria Parrocchiale di inizio attività pastorale.
La Comunità di Sant'Andrea Corsini
prega e invoca il Signore Risorto
perché doni a tutti
la vera pace
e il suo amore misericordioso.
Santa Pasqua!
Celebrazioni Pasqua 2019
(scarica il pdf a questo link)
La celebrazione della Pasqua è il tempo più importante dell’Anno Liturgico. In questo periodo ricordiamo in modo solenne la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù ossia l’evento che ci ha liberato dal peccato e ci ha reso figli di Dio. Ogni Domenica è “Pasqua”, ma il ricordo annuale ci permette di pensare in modo più intenso a quanto Gesù ci ha amato.
Domenica delle Palme – 14 aprile
Il primo appuntamento è quello della Domenica delle Palme dove ricorderemo il solenne ingresso di Gesù a Gerusalemme. Questa celebrazione è un preludio alla Pasqua del Signore, alla quale ci siamo preparati con la penitenza e con le opere di carità fin dall’inizio della Quaresima. Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione. Anche noi siamo chiamati ad accompagnare con fede e devozione il nostro Salvatore nel suo ingresso nella città santa. Chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per essere partecipi della sua risurrezione. Non a tutte le messe c’è la benedizione delle palme.
Ss. Messe: Sabato 13 aprile ore 18:00 (Messa con la Benedizione); Domenica 14 aprile ore 8:30; 10:15 Benedizione delle palme e processione; ore 18:00.
Il Triduo Pasquale
Per «Triduo Pasquale» si intende, nella liturgia, quello spazio di tempo che va dal Giovedì Santo alla Domenica di Risurrezione. È questo un tempo molto intenso per la Chiesa e ricco di simbolismi.
Avvisi Parrocchiali
del 15 settembre 2019
* Continuano le iscrizioni ai cammini di Comunione e Cresima; In Parrocchia si fanno quelli che riguardano i bambini che cominciano la 1° Elementare e la 1° Media.
* Mercoledì cominciano gli incontri del Gruppo della Saggezza. Appuntamento alle 16. L’incontro si svolge in due parti: nella prima si leggerà e commenterà la Genesi (ma poi ci saranno altri percorsi), nella seconda faremo laboratorio.
* Il 22 settembre avremo la donazione di sangue in Parrocchia del Gruppo AVIS.
* Il 29 settembre ci sarà la gita per il gruppo della saggezza ai santuari francescani della Valle reatina, ma poiché ci sono diversi posti liberi la apriamo anche ad altri. Le adesioni sono in segreteria o in sacrestia.
Domenica 31 marzo 2019
Porta una torta...
...e prendine un'altra
Per sostenere i servizi che la Caritas parrocchiale offre alle persone più bisognose della nostra parrocchia, chiediamo da parte tuo un “dolcissimo” aiuto, se vuoi.
Per domenica 31 marzo prepara una torta, chiudila nella pellicola o in una scatola in modo molto scrupoloso e segna gli ingredienti che hai usato.
Dalle 8:00 alle 12:30 ci sarà un tavolo dove si potrà riporre e chi vuole potrà prenderla, lasciando un’offerta che aiuterà fratelli e sorelle in difficoltà.
Il Signore ti benedica!