Celebrazioni Pasqua 2019
(scarica il pdf a questo link)
La celebrazione della Pasqua è il tempo più importante dell’Anno Liturgico. In questo periodo ricordiamo in modo solenne la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù ossia l’evento che ci ha liberato dal peccato e ci ha reso figli di Dio. Ogni Domenica è “Pasqua”, ma il ricordo annuale ci permette di pensare in modo più intenso a quanto Gesù ci ha amato.
Domenica delle Palme – 14 aprile
Il primo appuntamento è quello della Domenica delle Palme dove ricorderemo il solenne ingresso di Gesù a Gerusalemme. Questa celebrazione è un preludio alla Pasqua del Signore, alla quale ci siamo preparati con la penitenza e con le opere di carità fin dall’inizio della Quaresima. Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione. Anche noi siamo chiamati ad accompagnare con fede e devozione il nostro Salvatore nel suo ingresso nella città santa. Chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per essere partecipi della sua risurrezione. Non a tutte le messe c’è la benedizione delle palme.
Ss. Messe: Sabato 13 aprile ore 18:00 (Messa con la Benedizione); Domenica 14 aprile ore 8:30; 10:15 Benedizione delle palme e processione; ore 18:00.
Il Triduo Pasquale
Per «Triduo Pasquale» si intende, nella liturgia, quello spazio di tempo che va dal Giovedì Santo alla Domenica di Risurrezione. È questo un tempo molto intenso per la Chiesa e ricco di simbolismi.
Giovedì Santo – 18 aprile
In questo giorno si ricorda in maniera particolare la Cena del Signore, in cui Gesù istituì l’Eucaristia. Faremo il rito della lavanda dei piedi che richiama il gesto che Gesù fece nei confronti dei suoi discepoli per insegnarci l’umiltà e per dirci che chi comanda è al servizio dei fratelli e delle sorelle! Dopo la Messa, l’Eucaristia verrà posta nel “luogo” o “altare della reposizione” (che non è il sepolcro, perché non seppelliamo Gesù). Gesù presente nell’Eucaristia è posto in un luogo della Chiesa perché possiamo ringraziarlo e adorarlo.
Messa “in Coena Domini”: Giovedì 18 aprile ore 19:00
Venerdì Santo - 19 aprile
Per un’antica tradizione oggi non si celebra la Messa. Si fa un particolare ricordo della Passione e Morte di Gesù che si conclude con l’Adorazione della Croce e la Comunione Eucaristica.
Azione Liturgica dell’Adorazione della Croce: ore 17:00
Via Crucis per le vie della Parrocchia ore 20:30
Si parte dalla “chiesetta” e si arriverà alla Chiesa parrocchiale.
Sabato Santo - 20 aprile
Questo giorno è detto “aliturgico”, ossia non c’è alcuna celebrazione liturgica, nemmeno la Messa. Con Maria attendiamo la Risurrezione.
Preghiera dell’Ora della Madre: Ore 10:00
DOMENICA DI PASQUA – 21 APRILE
È il giorno solennissimo in cui l’attesa termina e Gesù risorge. È il momento in cui la nostra speranza diviene certa: Gesù vince il peccato e la morte e noi partecipiamo di questo trionfo.
VEGLIA PASQUALE Sabato 20 aprile ore 23:00
Ss. Messe: Domenica 21 aprile ore 8:30; ore 10:30 e ore 18:00
Per le confessioni un sacerdote sarà disponibile Venerdì Santo o Sabato Santo al mattino.
Le Benedizioni alle famiglie continuano per tutto il tempo pasquale (chiedere sempre ai sacerdoti).
Gesù Cristo è davvero risorto, alleluia! Santa Pasqua! Don Nello e don Rajesh.