Il Viaggio di Leo

(vai al sito)

 

Venerdì pomeriggio presso i locali della Parrocchia Sant’Andrea Corsini,

via Alessandro della Seta 40. Roma.

Potete contattarci qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per prenotazioni laboratori whatsapp 3479089531.

Rimani in contatto con noi, non perdere i nostri prossimi incontri.

 

L’Associazione “Il Viaggio di Leo” pone come caratteristica fondamentale la territorialità, in quanto riteniamo che l’intervento educativo, di qualsiasi tipo esso sia, è efficace se si conosce in profondità il contesto nel quale si opera, sia esso un contesto che fa riferimento al micro o al macro sociale.

A CHI SI RIVOLGE
Il servizio si rivolge:
•    a bambini, genitori e gruppi anche informali del quartiere e non, nell’intento di allargare il raggio d’azione e il target di fruitori al di fuori del quartiere
•    alle classi delle scuole di ogni ordine e grado del quartiere e della città, offrendo uno spazio ludico/didattico integrativo a quello scolastico
•    agli operatori sociali, agli insegnanti, ai genitori che intendono progettare, svolgere o partecipare a momenti/percorsi didattici/formativi specifici
•    agli enti, pubblici e privati, che intendono promuovere e sviluppare progetti/attività diversi a valenza sociale.

Le idee progettuali da sviluppare in questo “contenitore” sono orientate alla costruzione e consolidamento di un sistema di collaborazione con/tra enti pubblici e privati, professionisti del settore e servizi presenti sul territorio, nella direzione di ottimizzare il lavoro di rete, mettere in sinergia le competenze, migliorare la progettazione educativa, sviluppando azioni comuni per rispondere ai reali bisogni del territorio.

L’approccio metodologico è basato sui seguenti criteri:

  • essere presenza attiva e significativa sul territorio, con la conseguente volontà di saper leggere i bisogni e le necessità espresse;
  • sviluppare ipotesi di risposta alle nuove emergenze sociali con una funzione di monitoraggio e di osservatorio delle trasformazioni sociali;
  • fare riferimento a modelli scientifici d’intervento;
  • realizzare azioni sinergiche con la rete territoriale e massima collaborazione con altri enti pubblici e privati in una logica di forte coesione sociale;
  • promuovere, stimolare e favorire la partecipazione attiva della base sociale;
  • formazione e aggiornamento permanente rivolta ai soci e agli operatori della cooperativa, contestualizzandola alle diverse esigenze dei progetti e delle équipe, sia all’interno delle specificità dei servizi, sia rispetto ai principi della cooperazione sociale;
  • attivazione di processi di socializzazione della persona per stimolare percorsi di solidarietà sociale, di accettazione della diversità, di non discriminazione;
  • contrastare ogni forma di disagio, promuovere il benessere e la dignità degli individui e tutelare i diritti di cittadinanza.
Joomla templates by a4joomla